Adrano. Nella chiesa di S. M. degli Angeli, il 4 ottobre 2025 torna la processione di San Francesco
Oct 2, 2025
Adrano. Nella chiesa di S. M. degli Angeli, il 4 ottobre 2025 torna la processione di San Francesco dopo oltre 40 anni
View Video Transcript
0:00
Nella chies di Santa Maria degli Angeli
0:02
di Adano proseguono le celebrazioni
0:04
religiose in vista della festa di San
0:07
Francesco e quest'anno c'è una grande
0:10
novità perché il giorno della festa,
0:12
sabato 4 ottobre torna la processione
0:17
della statua di San Francesco, appunto,
0:20
ad Adano. L'ultima processione risale
0:22
agli anni 70. Allora, eh siamo con il
0:25
parroco don Pietro Rapisarda. Diciamo
0:28
innanzitutto, ecco, come si stanno
0:30
svolgendo le celebrazioni in vista della
0:32
festa di San Francesco.
0:34
Allora, abbiamo iniziato le celebrazioni
0:36
della festa di San Francesco con la
0:38
preparazione già da lunedì e vivendo la
0:41
preghiera di San Francesco dinanzi al
0:43
crocifisso di San Damiano. E poi le
0:46
novità della festa quest'anno sono due
0:49
in occasione del giubileo. Insieme al
0:51
Consiglio Pastorale. Abbiamo pensato di
0:53
far girare per le per le case del
0:56
quartiere, anche oltre, una reliquia di
0:58
San Francesco per vivere sia la
1:01
spiritualità, ma soprattutto la
1:02
preghiera. Tante persone ammalate ce
1:04
l'hanno richiesto e grazie all'Ofus
1:06
stiamo vivendo questo momento di
1:09
preghiera. L'altra novità, come si
1:11
diceva prima, è l'uscita quest'anno di
1:13
San Francesco per le vie del quartiere e
1:16
abbiamo pensato tutto ciò per due
1:18
motivi. Primo per l'anno giubilare e
1:20
quindi vivere e secondo la spirituale
1:23
francescana vivere proprio questo
1:25
giubileo alla presenza del Signore ed è
1:27
la grazia che quest'anno ci dà. E la
1:29
seconda è quella di rilanciare lo
1:31
spirito francescano e naturalmente
1:34
vedere passare San Francesco dinanzi
1:37
alla propria porta già dà eh
1:39
accoglienza. Abbiamo visto già facendo
1:41
un piccolo giro per il quartiere come le
1:43
persone naturalmente sono felici, si è
1:46
creata relazione e quindi si sta
1:48
preparando a un momento di festa e
1:51
quindi per questo vogliamo insomma
1:53
vivere questo momento di festa proprio
1:55
per creare comunione, per creare
1:58
relazioni e per vivere la festa di tutti
2:00
i giorni.
2:01
Ecco, come dicevamo, la grande novità è
2:03
la processione della statua di San
2:06
Francesco che ritorna dopo tantissimi
2:08
anni. Stiamo vedendo alcune foto
2:10
storiche e la processione risale al
2:13
tempo di padre Dionigi. Siamo negli anni
2:17
70. Ecco, è un momento che identifica il
2:21
quartiere con la chiesa dei Cappuccini.
2:24
Allora, si pensa che la processione è
2:26
stata voluta da padre Dionigi negli anni
2:28
70, forse perché in quell'anno la chiesa
2:32
viene retta parrocchia, ma naturalmente
2:34
ecco riportare San Francesco per le vie
2:37
del quartiere è anche un modo per
2:38
pregare. Infatti sarà una festa molto
2:40
semplice, è solo un momento, come dicevo
2:43
prima, per creare relazione. È la grande
2:45
novità della festa. Prepararsi
2:47
all'accoglienza di San Francesco
2:49
significa anche prepararsi
2:50
all'accoglienza del Signore.
2:52
Ecco, per quanto riguarda la reliquia,
2:54
di cosa si tratta esattamente? Allora,
2:56
per quanto riguarda la reliquia, in
2:57
parrocchia ce ne abbiamo due, una che è
2:59
quella esposta sull'altare che tutte le
3:01
sere naturalmente e preghiamo e l'altra
3:03
reliquia è un'altra religiquia
3:06
di San Francesco, ma ci sono anche tanti
3:08
santi beati francescani. Tanti santi e
3:11
tanti beati francescani. Questa
3:13
reliquia, grazie alla fraternità
3:16
dell'Ofs, va a visitare le famiglie che
3:18
ne hanno fatto richiesta. E in questa
3:20
occasione ci sono stati vari momenti in
3:22
cui c'è stata sia la testimonianza di
3:24
fede delle persone che va a trovare, ma
3:26
anche ecco l'affidamento a San Francesco
3:29
affinché possa intercedere per le
3:31
malattie e per vivere una vita più
3:33
serena e naturalmente più cristiana.
3:35
Pietro ritorniamo al giorno della festa,
3:37
sabato 4 ottobre e ricordiamo
3:40
l'appuntamento con gli orari e chi
3:42
interverrà. Allora, la mattina alle 8:00
3:45
ci sarà sempre solitamente la Santa
3:47
Messa e a celebrare sarà don Alfredo
3:49
Caruso, mentre la sera nella messa delle
3:52
18 a celebrare sarà padre Nino Lamanna e
3:57
vicario per la cultura. Ecco, e subito
4:00
dopo la messa celebrata da Padre Nino e
4:04
la il simulacro di San Francesco uscirà
4:07
per le vie del quartiere. M.