Alessandro Montalto rispolvera la memoria di Rocco Inzerilli, il partigiano originario di Adrano mor
3 views
Jul 17, 2025
Alessandro Montalto rispolvera la memoria di Rocco Inzerilli, il partigiano originario di Adrano morto a 23 anni nel 1945 a Torino: la città che lo ricorda con due lapidi
View Video Transcript
0:00
C'è un partigiano ad Anita che è morto
0:03
eroicamente nel 1945. Ci sono ben due
0:07
lapidi a Torino che lo ricordano mentre
0:10
ad Adano non se n'è mai parlato. Lo
0:12
ricorda per noi pubblicamente, forse per
0:15
la prima volta ad Adrano, lo storico
0:17
adanita Alessandro Montalto che ha fatto
0:20
una apposita ricerca su Rocco Inserilli.
0:24
Allora, Alessandro, diciamo innanzitutto
0:26
chi è Rocco Inserilli.
0:28
Sì, dunque Rocco Inserilli nasce in
0:30
Adrano il 6 ottobre del 1922.
0:35
eh figura essere operaio e eh cade a
0:39
Torino il 26 aprile 1945.
0:44
Lui compose la quinta brigata SAP che eh
0:49
fu posizionata in difesa dello
0:51
stabilimento Fiat Aer Italia in corso
0:54
Francia al civico 366.
0:57
Lì avvenne eh a quella data uno scontro
1:00
con i fascisti che poi ripiegarono.
1:05
Parallelamente scese una colonna
1:08
succorso Francia da Collegno, una
1:10
colonna tedesca e ci fu l'ennesimo
1:13
scontro a fuoco durante il quale morì
1:16
Rocco Inserilli e il papà fu ferito a
1:19
una mano. In Torino abbiamo due lapidi
1:22
commemorative. Una sorge in via
1:24
Vallagarina, eh l'altra sorge in Corso
1:27
Francia, per l'appunto, al civico 381,
1:29
dove avvenne questo questo evento. In
1:33
una delle due, quella di via
1:35
Vallagarina, Rocco Inserilli risulta
1:37
essere nato in Adrano al 6 ottobre 1922.
1:41
da un'altra fonte in realtà figura
1:45
Eserato a Drena, un piccolo comune del
1:48
in provincia di Trento. In realtà, come
1:51
da documenti sviluppati di recente, ehm
1:55
la nascita è avvenuta ad Adrano a quella
1:58
data. Io ricordo di aver intervistato a
2:01
ottobre del 1997 alcuni adreniti, allora
2:06
parecchio anziani, ehm, Sant'Angelo di
2:09
Guardia Zignale, che menzionarono un
2:13
inserilli di Adrano, morto nel 45 al
2:16
nord, un operaio, figlio di Bottegai,
2:22
che si trasferì al nord con i familiari
2:23
per lavoro e lo descrissero come un
2:25
giovane corpulento.
2:27
Roquinilli muore a 23 anni e io ho
2:30
cercato di contattare possibili
2:34
parenti anche dai rami collaterali, però
2:38
al momento nessuno ha ha risposto,
2:41
insomma, al mio al mio appello. Insomma,
2:43
lui si trovava in Piemonte perché si era
2:45
trasferito con la famiglia lì per
2:47
lavoro, per questo insomma risulta morto
2:50
a Torino. Sì, lui già operava,
2:53
presumibilmente già operava da operaio a
2:55
Torino. Eh, io ho chiesto già altri
2:58
documenti
3:00
aggiuntivi specifici, oltre quelli già
3:02
resi noti anni fa. Due libri citano
3:06
quell'evento, citano il il personaggio
3:09
in questione, tra cui a cura di
3:12
Vaccarino Gobetti Gobbi della Guanda,
3:14
Editore, un libro molto bello fuori
3:17
catalogo, L'insurrezione di Torino.
3:21
Vi è un altro libro curato dalla città
3:23
di Torino, dal Museo Civico per la
3:26
Memoria Torinese che cita questo evento
3:28
e i vari martiri caduti in quei giorni,
3:31
quindi poco dopo il 25 aprile. Insomma,
3:34
tu ti stai occupando della figura di
3:36
Rocco Inserilli perché dici Torino lo
3:40
commemora, Adrano lo dimentica, lo
3:42
dimentica forse perché, insomma, non era
3:44
neanche forse a conoscenza di questo
3:47
personaggio. Io devo ringraziare due
3:49
persone, due figure che mi hanno
3:52
permesso di scoprire e conoscere Rocco
3:55
Inserilli, la signora Rosa Sgarlata,
3:57
madre di due miei alunni, che sapendo di
4:00
me, adranita,
4:02
ha permesso che io fotografassi questa
4:05
lapide. Devo dire che fotografare una
4:09
lapide a Torino con sul scritto nato in
4:11
Adrano, quantomeno a me, ha recato un
4:15
po' la, insomma, ti fa venire la pelle
4:17
d'oca che tu lo vogli o meno. Mia figlia
4:19
Ludovica mi ha affiancato per quanto
4:21
riguarda ciò che appunto abbraccia, il
4:24
dover scavare tra documenti, archivi per
4:28
sapere meglio di questo personaggio. io
4:30
lo inserirò eh in un testo eh molto
4:34
molto corposo al quale sto lavorando che
4:37
riguarda la Seconda Guerra Mondiale, non
4:39
soltanto in merito alla città di Adrano
4:42
e inserirò un po' vari volti, caduti,
4:46
dispersi, mutilati, partigiani,
4:48
deportati e così via. cercherò di
4:50
rendere omaggio alla memoria di tutti
4:53
affinché, come dire, resti un'orma anche
4:56
nel tempo avvenire e come adreniti,
4:59
insomma, ci sentiamo in dovere di
5:00
ricordare, ecco, persone che hanno
5:03
sacrificato la loro vita per valori
5:06
profondi e importanti. Sicuramente da
5:09
parte mia posso dire o meglio posso e
5:11
devo affermare che di Adrano amo le
5:13
pietre, amo ogni contrada, ogni via,
5:16
ogni casa, ogni personaggio, quindi
5:19
credo sia doveroso da parte mia
5:21
rimboccarmi le maniche per commemorare e
5:23
ricordare Tutti.