0:00
dall'annunciazione alla Croce il sì di
0:02
tutta una vita è stato questo il tema
0:03
dell'incontro culturale che si è svolto
0:05
ieri sera nella Chiesa dell'Annunziata
0:07
di Biancavilla a promuovere l'iniziativa
0:09
sono state l'associazione Maria
0:10
Santissima della l mosina e La
0:12
confraternita San Giuseppe col
0:14
patrocinio dell'amministrazione comunale
0:16
la figura della Madonna è stata al
0:17
centro della catechesi di Don Pietro
0:19
Longo vicario episcopale per la
0:21
pastorale dell'arcidiocesi di Catania
0:23
una riflesse attenta completa e curata
0:25
da un punto di vista teologico storico
0:27
artistico e spirituale laine suo Sì sin
0:30
dall'annunciazione attraverso il
0:32
peregrinare dietro Cristo che porta il
0:36
suo Vangelo agli uomini e lei è la
0:38
discepola Fedele che accoglie l'invito
0:41
ad essere la madre Beata non per il
0:43
latte che ha preso Gesù dal suo seno ma
0:46
perché lei ha fatto veramente la volontà
0:48
del padre ci siamo soffermati anche sul
0:51
mistero di Cana dove il vero sposo è
0:53
Gesù Cristo e dove Maria fiduciosa va
0:56
incontro a quello che è l'esigenza di
0:59
una mancanza quella proprio del vino che
1:02
vi significava il fallimento di una
1:05
festa ma dove c'è Gesù e Maria non c'è
1:07
fallimento di festa Maria dice ai servi
1:10
Fate tutto quello che Gesù vi dirà così
1:12
ci ricolleghiamo al Calvario Dove
1:15
troviamo Maria assieme a Giovanni e Gesù
1:17
dall'alto dalla Croce dice donna Ecco
1:19
tuo figlio figlio Ecco tua madre
1:21
L'Antica comunità cede il passo alla
1:24
nuova comunità rappresentata
1:26
rispettivamente da Maria e da Giovanni
1:30
l'Angela il figlio nuovo che
1:32
l'addolorata deve accogliere nella sua
1:34
persona lei diventa per comando di Gesù
1:37
Cristo Crocifisso la madre sia del
1:41
giusto sia del Crocifisso suo figlio e
1:44
sia dei suoi crocifissori questa
1:46
relazione questa conferenza ha voluto
1:48
far vedere come anche attraverso i
1:51
nostri gesti anche attraverso le
1:53
processione della settimana Santa noi
1:56
annunciamo Gesù Cristo noi annunciamo la
1:59
passione del Signore noi annunciamo il
2:01
miracolo più grande che la Vergine nella
2:05
sua preghiera ha ottenuto come l'ora
2:07
anticipata delle nozze di Cana e come
2:09
l'ora della sua Risurrezione tre giorni
2:12
e tre notti Doveva restare come Gesù
2:15
aveva detto a quelli che chiedevano un
2:16
segno per farlo credere Ma sappiamo
2:20
benissimo che Gesù è risorto e
2:24
nell'angelo nel giorno di Pasqua
2:27
sappiamo che lo stesso Arcangelo che
2:28
annunziò nazione annunzia a Maria la
2:33
Risurrezione del figlio e quindi la si
2:35
veste a festa le si mette la corona
2:38
d'oro sul capo il manto della festa
2:40
perché Maria deve essere La regina deve
2:45
essere la sembianza della sposa della
2:48
chiesa che accoglie per prima la visione
2:51
del Signore crocifisso e risorto e poi
2:54
seguita la proiezione di un video sulla
2:56
suggestiva Processione dei Misteri unica
2:58
nel suo genere in Sicilia curato dal
3:00
professor Salvatore Mazzone del liceo
3:01
artistico di Catania all'incontro
3:03
moderato dal giornalista Vincenzo
3:05
Ventura sono intervenuti oltre al
3:07
sindaco Glorioso il Presidente
3:08
dell'Associazione Maria Santissima della
3:10
l mosina Giuseppe Sant'Angelo e Giuseppe
3:12
Furnari rappresentante della
3:14
confraternita San Giuseppe che hanno
3:16
sottolineato l'importanza di queste
3:17
occasioni di riflessione nel periodo
3:19
quaresimale ed in preparazione alla
3:21
Pasqua a concludere sono stati il
3:22
vicario foraneo Don giovann Battista
3:24
Zappalà e il prevosto della Collegiata