0:00
Oggi sono 6 anni senza Andrea Camilleri,
0:03
scomparso il 17 luglio del 2019. E per
0:06
ricordare il celebre scrittore,
0:09
sceneggiatore, regista e drammaturgo
0:11
siciliano, nel contempo prendono il via
0:14
le iniziative del 100o anniversario
0:17
della nascita. Camilleri, infatti,
0:19
avrebbe compiuto 100 anni il 6 settembre
0:22
del 2025 e noi oggi lo ricordiamo con il
0:26
giornalista paternese Salvo Fallica che
0:29
su Camilleri ha scritto tanti articoli e
0:32
lo ha intervistato più volte. Ed ecco
0:35
innanzitutto il ricordo su Camilleri,
0:38
scrittore della dimensione letteraria e
0:40
televisiva da Mondalbano ai romanzi
0:44
Raccontare Andrea Camilleri. Mi piace
0:46
utilizzare questo incipit per iniziare a
0:50
raccontare un grande protagonista della
0:52
cultura della seconda metà del italiano
0:55
e della parte iniziale del nuovo secolo
0:58
fino al 2019 quando si è spento. Ma le
1:01
sue opere culturali, il suo pensiero
1:04
continuano a vivere e non sono nelle
1:07
famose fiction incentrate sul
1:11
commissario Montalbano, ma soprattutto
1:14
con i suoi libri. Pensate, Andrea
1:16
Camilleri ha venduto oltre 32 milioni di
1:20
copie di libri. C'entrano poco i numeri
1:23
con la letteratura, ma è importante
1:25
invece capire quante persone si siano
1:28
avvicinate alle alla lettura grazie ad
1:32
E quali libri da leggere per entrare nel
1:34
mondo di Camilleri? Camille rivaletto e
1:37
va riletto e non c'è dubbio che per
1:40
entrare nel mondo camilleriano narrativo
1:44
letterario nell'ambito del romanzo
1:46
storico dei libri da leggere senz'altro
1:52
sono La stagione della caccia, il
1:55
birraio di Preston e la concessione del
1:58
telefono. Per entrare nel cuore del
2:03
sono indispensabili le letture della
2:05
forma dell'acqua e il cane di
2:08
terracotta. E poi io darei un ulteriore
2:12
consiglio, leggere la trilogia del
2:16
fantastico per scoprire un altro
2:18
Camilleri, un mondo tra suggestione,
2:22
fabolistica e dimensione letteraria. E
2:25
infine Fallica ci racconta un aneddoto
2:28
curioso e divertente sul piano umano e
2:31
culturale legato a Camilleri. Ve ne uno
2:34
che io trovo particolarmente suggestivo
2:36
ed è una storia reale. Ad un certo punto
2:39
Andrea Camilleri mi racconta la storia
2:42
del pappagallo che lo imitava talmente
2:45
bene d'aver anticipato la famosa
2:47
imitazione di Fiorello. Bene, da questo
2:51
ne nasce un racconto giornalistico
2:53
supportato e corroborato da diverse
2:56
testimonianze, tra cui quella del
2:58
bravissimo regista Rocco Mortelliti che
3:01
metrae spunto per un'opera teatrale
3:05
musicata e una favola letta da Nino
3:09
Frassica e da Alessandra Mortelleti.
3:12
Bene, in questo aneddoto vi sta un altro
3:15
Camilleri che è pieno di umanità, di
3:20
sensibilità e di curiosità anche verso