untitled
Sep 23, 2025
Termovalorizzatori in Sicilia, affidati i servizi per la progettazione di fattibilità
View Video Transcript
0:00
Nuovo passo avanti verso la
0:02
realizzazione dei due termovalorizzatori
0:04
previsti in Sicilia. A Palermo, a
0:07
Palazzo d'Orleanza, è stato firmato
0:09
l'affidamento dei servizi di ingegneria
0:11
e architettura relativi alla
0:13
progettazione di fattibilità
0:14
tecnico-economica per i due impianti che
0:17
sorgeranno a Palermo e Catania. La gara
0:20
gestita dai invitali è stata aggiudicata
0:22
a un raggruppamento temporaneo di
0:25
imprese. Il contratto prevede la
0:28
redazione della progettazione di
0:29
fattibilità tecnicoeconomica, il
0:31
coordinamento della sicurezza in fase di
0:33
progettazione, la relazione geologica e
0:36
il piano economico finanziario di
0:38
massima. Il punteggio complessivo
0:40
ottenuto dal raggruppamento è stato pari
0:42
a 79,475
0:45
per un corrispettivo di 14,1 milioni di
0:49
euro, oltre IVA e oneri di legge. È
0:51
prevista inoltre un'opzione di
0:53
affidamento per i servizi di direzione
0:55
lavori e coordinamento della sicurezza
0:57
in fase di esecuzione per ulteriori 22,4
1:01
milioni di euro. Secondo il
1:03
cronoprogramma, il gruppo di imprese
1:05
avrà 150 giorni per la redazione dei
1:08
progetti e delle indagini geologiche. A
1:10
seguire saranno necessari circa 4 mesi
1:13
per l'iter dei pareri tecnici
1:15
autorizzativi. La fase di gara per la
1:17
progettazione esecutiva e le relative
1:19
approvazioni richiederà altri 5 mesi.
1:22
L'avvio dei lavori è fissato per gennaio
1:24
2027 con conclusione prevista entro
1:26
giugno 2028. L'intervento è finanziato
1:29
con fondi dell'accordo per la coesione
1:32
sottoscritto nel maggio 2024 tra la
1:35
Regione Siciliana e la Presidenza del
1:37
Consiglio dei Ministri per un importo
1:39
complessivo di 800 milioni di euro. I
1:42
termovalorizzatori si inseriscono
1:44
all'interno del nuovo piano regionale di
1:46
gestione dei rifiuti che prevede entro
1:48
il 2030 il 65% di recupero di materia,
1:51
un conferimento in discarica non
1:54
superiore al 10%, la realizzazione di 16
1:57
impianti pubblici di selezione e
1:58
recupero, 31 impianti di compostaggio e
2:01
24 biodigestori.
2:03
Oggi sono stati avviati i lavori eh
2:06
della progettazione del del progetto di
2:09
fattibilità tecnico economico e
2:11
sostanzialmente il progetto dei due
2:13
termizzatori che poi vedrà il progetto
2:16
esecutivo e verrà poi la realizzazione
2:19
ed è il progetto su cui si
2:21
raccoglieranno i pareri su cui si
2:22
avranno i pareri soprattutto parere
2:24
ambientale. Un'opera quindi che non deve
2:26
argare danno all'ambiente, che deve
2:28
essere equilibrata, inserita in una
2:30
programmazione armonica che è quello del
2:31
piano rifiuti e il termizzatore è un
2:34
pezzo del sistema di gestione dei
2:37
rifiuti, non è sicuramente il pezzo,
2:41
diciamo, fondamentale o quello che
2:44
risolve tutti i problemi. monte abbiamo
2:47
l'obbligo del recupero del 65% della
2:50
materia e il piano rifiuti recentemente
2:54
adottato dal dal commissario presidente
2:56
della regione e tutto le attività che si
2:59
stanno facendo devono condurre a questo
3:01
obiettivo. la restante parte potrà
3:04
andare a recupero energetico. Ecco, la
3:08
questo tutto ciò che non può essere
3:10
riciclato andrà al recupero energetico
3:13
che consentirà di recuperare energia.
3:16
C'è una buona potenza elettrica
3:18
installata. L'energia contribuirà ad
3:20
abbattere anche i costi della di
3:23
gestione termizzatore che sicuramente
3:26
saranno inferiori all'attuale a quelli
3:28
attuali. M.
#Legislative Branch
#Local News
#Public Policy