Maniace celebra il pomodoro e gli altri prodotti tipici del territorio con “Crudo, Cotto e Mangiato”
103 views
Aug 30, 2025
Maniace celebra il pomodoro e gli altri prodotti tipici del territorio con “Crudo, Cotto e Mangiato”
View Video Transcript
0:00
Dal 19 al 21 settembre Maniace ospiterà
0:03
la prima edizione di Crudo, cotto e
0:05
mangiato, la sagra del pomodoro che si
0:07
preannuncia come uno degli appuntamenti
0:09
più attesi dell'autunno nel catanese.
0:11
L'evento rappresenta un'occasione
0:13
preziosa per valorizzare il territorio e
0:15
le sue eccellenze agricole, dando spazio
0:17
ai produttori locali e al tempo stesso
0:19
l'impegno dell'amministrazione comunale.
0:22
Abbiamo raccolto le impressioni del
0:24
sindaco Franco Parasiliti e
0:25
dell'assessore Nunzio Lupica,
0:27
protagonisti di questa iniziativa che
0:29
unisce gusto, tradizione e promozione
0:31
del territorio.
0:32
Che avevamo intenzione di di fare questa
0:35
manifestazione e ho trovato le somme sul
0:38
bilancio con l'aiuto del Signore e
0:43
stiamo lavorando per
0:45
la prima saga del pomodoro. Il pomodoro,
0:48
diciamo, abbiamo inserito come esempio
0:51
dei nostri prodotti perché è un prodotto
0:53
in cui in questo momento va per la per
0:56
la maggiore, però non dimentichiamo poi
0:59
tutti gli ortagi, le pesche, le pere, eh
1:03
la provola di solito che riproponiamo
1:06
sempre e nel in questa manifestazione,
1:09
il formaggio
1:12
e tutte quello che in sostanza questa
1:14
terra produce.
1:16
Io c'ho creduto in questa manifestazione
1:19
e e credo che andrà bene sulla sulle
1:22
manifestazioni e su tutto quello che noi
1:24
adesso stiamo programmando per fare una
1:26
bellissima pubblicità.
1:28
Io come amministrazione comunale,
1:32
insieme ai miei assessori
1:34
ci chiediamo in questa manifestazione e
1:37
io ho voluto fare questa manifestazione,
1:40
come precedentemente ho detto e ripeto
1:43
ancora una volta e per dare un aiuto ai
1:45
nostri giovani che si stanno dedicando e
1:48
sono ritornati di nuovo a coltivare la
1:50
terra perché parliamo sempre di
1:53
problematiche dei giovani che scappano e
1:55
se ne vanno. un'amministrazione
1:58
non può fare molto, non è che ha eh
2:02
delle funzioni in cui a dirti do il
2:04
contributo, questo e quell'altro.
2:07
L'amministrazione puòare il prodotto e
2:10
far sì che questo prodotto si venda, che
2:12
entra economia nel nostro comune e i
2:15
giovani rimangono. Sono convinto che
2:17
abbiamo investito bene e che sarà una
2:19
bella manifestazione in cui tante
2:21
persone verranno nel nostro piccolo
2:23
comune, come sempre accogliente con
2:26
tutti. Quest'anno facciamo un piccolo
2:28
convegno, non cose alla grande, però
2:30
diciamo parliamo di questo prodotto e
2:32
verrà un professore universitario che ci
2:34
spiegherà un po' a livello tecnico eh
2:38
tutte le nostre culture che che che
2:41
abbiamo che abbiamo nel nostro
2:42
territorio. A proposito di
2:44
manifestazione per il turismo e voi
2:47
sapete che noi abbiamo partecipato al
2:50
gallettenna, facciamo una grande
2:51
pubblicità al Parco dei Nebrode
2:55
e poi il cittadino non può accedere
2:58
perché le strade non sono accessibili.
3:00
Che cosa abbiamo fatto? Niente, molto
3:03
presto inizierò questa battaglia
3:06
perché il parco dei nebbro deve essere
3:09
accessibile a tutti, cioè le persone
3:11
arrivano con la macchina, si possono
3:13
fermare o con la bici, con la Monte,
3:15
però debbono avere la possibilità di
3:17
accedere in questo parco, cioè il parco
3:19
dei Nebrodi e deve essere rivalutato,
3:23
cioè noi vogliamo che le persone si
3:25
addentrano dentro il cuore del parco non
3:27
solo parlare, guai i boschi sono belli,
3:29
ma bisogna entrare là dentro che Quando
3:32
uno entra in questo parco del neb siamo
3:34
in paradiso. Siamo in paradiso, però non
3:37
abbiamo quelle strutture necessarie per
3:39
dar sì che i nostri amici che vengono a
3:42
Maniaci e vogliono andare sul parco de
3:43
Neb non possono accedere perché si rompe
3:46
la macchina. Noi chiediamo all'azienda
3:47
delle foreste, all'assessorato
3:49
agricoltura e foreste, all'assessorato
3:52
territori e ambienti, assessorato al
3:54
turismo, signor presidente della
3:56
regione, bisogna intervenire in questi
3:59
parchi, dobbiamo dare la possibilità al
4:02
cittadino di accedere e quando arrivano
4:05
le persone nel nostro piccolo comune
4:08
portano soldi, portano economia, i
4:10
nostri giovani, come sempre ripetiamo,
4:12
non scappono. Questo è il progresso. Se
4:14
noi vogliamo fermare realmente questa
4:18
questa situazione che c'è dei nostri
4:21
giovani che se ne vanno, dobbiamo
4:23
organizzare a queste cose, altrimenti
4:26
non abbiamo concluso niente.
4:29
Noi in questo in questa terra viviamo di
4:30
questo qua e siamo orgogliosi di vivere
4:32
di questo. il 19, il 20 e il 21 ci sarà
4:36
questa sagra del pomodoro che è
4:38
intitolata crudo, cotto e mangiato
4:39
perché abbiamo anche altri altri
4:41
prodotti tipici sia a livello agricolo e
4:44
sia a livello caseario. Noi come
4:47
amministrazione ci stiamo scommettendo
4:49
tanto su su questo perché i tanti tanti
4:51
e tanti giovani ci sta c'è un cambio
4:54
generazionale
4:56
in cui i giovani stanno scommettendo
4:58
come i padri e come anche i nonni per
5:00
lavorare le terre nell'agricoltura e ne
5:03
siamo veramente contenti. Quindi noi il
5:04
nostro lavoro e il nostro dovere è
5:06
quello di di far far conoscere i nostri
5:09
prodotti e valorizzare i giovani che
5:11
coltivano la terra. Voglio ringraziare
5:13
quelli che già in partenza, quelli che
5:16
si stanno scommettendo, gli agricoltori,
5:18
eh perché c'è bisogno di collaborazione
5:20
quando si fanno queste cose e posso dire
5:22
che siamo abbastanza contenti. Anche i
5:25
ragazzi quando li chiamiamo c'è stata la
5:27
foto, quelle due ragazze bellissime
5:28
perché noi viviamo ci sono pure tanti
5:30
tanti giovani e Alice Maria Grazia e la
5:33
ragazza che ha fatto la foto. La voglio
5:35
ringraziare anche pubblicamente e Maria
5:37
Russo che è una ragazza bravissima e si
5:39
è messa a disposizione senza problemi.
#Fruits & Vegetables
#People & Society